Luigi Di Gianni e la creazione della realtà
Riflettendo sulla figura del grande documentarista e regista Luigi Di Gianni viene spontaneo partire dal binomio realtà/finzione. Un binomio che nel caso di Di Gianni perde la sua
L’iniziazione femminile nel Delta del Niger
Il Delta del fiume Niger, nella Nigeria del Sud, è una fitta rete di fiumi e zone paludose che si estende per 75.000 chilometri quadrati. L’acqua del Niger si fonde con quel
La notte di Tanlili
È già notte (in Africa la notte cala presto e bruscamente, intorno alle 18:30). Dopo la cena, come tutte le sere, i bambini del villaggio di Tanlili, nella parte settentrionale d
Incontro con una donna guerriera
New York, 1981. Ho 22 anni, sono alla scoperta della Grande Mela e del mondo. Tutto mi interessa e mi incuriosisce, assorbo gli stimoli da ogni angolo della città, da ogni v
L’acqua di Altinè
Distese erbose giallo oro, accecate dal sole, spazzate da un vento secco e caldo che solo per poche settimane all’anno si trasforma in vento di pioggia. Baobab, acacie e tamarind
Un premio a Kevin: un film per la pace
L’Ara Pacis Mundi, inaugurato nel 1951, è un monumento dedicato alla memoria dei caduti e dei dispersi di tutte le guerre, di nazioni, di razze e di fedi diverse. Si trova s
Progetto Kafka
“Nella colonia penale – Appunti per un film su Kafka”, una produzione DI GIANNI – ETHNOS è stato presentato a Venezia nell’ambito della conferenza in
Cuentos de El Canal
Un progetto di video partecipativo nel quartiere El Canal a L'Havana - Cuba