Al Cusna






Al Cusna
le radici del canto, la memoria del cuore
Un omaggio ai monti e alle valli appenniniche, all’armonia del paesaggio e alla ricchezza della cultura locale (il Cusna, con i suoi 2121 metri di altezza, è la maggiore cima dell’Appennino reggiano).
Dopo aver realizzato “In tel fade” abbiamo voluto continuare ad esplorare un territorio affascinante, ricco di storia e di storie da svelare. Questo nuovo documentario racconta di un viaggio nella montagna, tra passato e presente. La protagonista è Mara Redeghieri, eclettica cantante dello storico gruppo degli Ustmamò, che va incontro ai testimoni della tradizione e con loro rivisita il repertorio musicale e letterario delle valli dell’Enza, del Dolo e del Secchia.
Maggi, befane, ottave rime, stornelli, canti di pastori e sante: questi i temi della ricerca di Mara, che si immerge nella tradizione del canto appenninico con rispetto e curiosità, reinterpretandola in modo sorprendentemente moderno.
Date:
5 Dicembre 2020
da un'idea di:
Mara Redeghieri e Marco MensaRegia:
Elisa Mereghetti e Marco Mensacon:
Mara Redeghiericollaborazione:
Nicola BonaciniDurata:
48'anno:
2012Produzione:
EthnosContributo:
Emilia-Romagna Film Commissionpatrocinio:
Provincia di Reggio Emiliacollaborazione:
Corpo Forestale dello Stato, Associazione Amanzio Fiorini, Unione dei Comuni dell'Alto Appennino ReggianoDate:
5 Dicembre 2020