Le parole di Ventotene


















Le parole di Ventotene
Ernesto Rossi: il progetto di Europa unita
Ernesto Rossi, “democratico ribelle”, oppositore del fascismo, incarcerato e confinato politico negli anni tra il 1930 e il 1943, è una figura ancora poco nota. LE PAROLE DI VENTOTENE evidenzia il fondamentale contributo di Rossi all’elaborazione del progetto di Europa unita contenuto nel Manifesto di Ventotene, redatto con Altiero Spinelli e altri nel 1941, in piena guerra mondiale. Quegli ideali di Europa federale, annullamento dei confini, superamento dei nazionalismi, difesa della pace, oggi più che mai risultano attuali e necessari, e devono essere trasmessi alle nuove generazioni, così come fanno i componenti della famiglia Sarzi. Nel loro prezioso lavoro di “burattinai educatori” girano l’Italia e l’Europa, ispirandosi alla grande passione di Ernesto Rossi per il teatro dei burattini…
LE PAROLE DI VENTOTENE fa parte del progetto di comunicazione ESTOeducational creato dalla Fondazione Famiglia Sarzi, Ethnos e Patma.doc con il sostegno della Regione Toscana, che promuove la conoscenza della figura di Ernesto Rossi e dei contenuti del Manifesto di Ventotene nelle scuole italiane ed europee.
Date:
4 Dicembre 2020
Regia:
Marco Cavallarin, Marco Mensa, Elisa MereghettiCollaborazione:
Mauro SarziFotografia:
Marco MensaDurata:
52'Produzione:
Ethnos, Patma.doc, Fondazione Famiglia SarziContributo:
Regione ToscanaPatrocinio:
Comune di VentoteneMusica :
Paolo FresuBrano titoli di coda:
Sade MangiaracinaDate:
4 Dicembre 2020